CISAP
Lerisorse per i servizi sociali sono sempre, soprattutto a causa delle politichedi COTA che hanno tagliato di oltre il 50% le risorse per i servizisocio-assistenziali in meno 3 anni, mentre il Comune ha aumentato costantementeil contributo al CISAP negli ultimi anni.Attendendo un'inversione di tendenza delle politiche regionali, il Comune devepensare a come ridisegnare il servizio in modo tale da sostenere i più debolianche in situazioni di mancanza di risorse economiche.
Le nostreproposte:
- Istituire il Tavolo della Solidarietà per mettere in rete tutti gli Enti,Cooperative sociali, Associazioni di Volontariato per poter monitorare ibisogni della cittadinanza e razionalizzare gli interventi
- Ampliare l'ambito territoriale del CISAP per mettere assieme le risorse sulterritorio e dare maggiore risorse con minori spese amministrative
- Realizzare il primo incubatore di impresa sociale tramite fondi europei delProgramma Quadro Horizon 2020 dell'Unione Europea per sviluppare realtà diprivato-sociale che aiutino l'erogazione dei servizi
PROBLEMA CASA
Il problema della casa per i giovani è unproblema particolarmente sentito, perché con i contratti precari èparticolarmente difficili accendere un mutuo.Inoltre aCollegno, come in tutta Italia negli ultimi 5 anni sono costantemente aumentatigli sfratti e molte famiglie non riescono più a pagare l'affitto a prezzo dimercato.
Ecco alcune coseche vogliamo fare per risolvere o comunque lenire il problema:
- Inserire nel Piano Regolatore quote obbligatorie di edilizia sociale a bassocosto di gestione;
- Fare sinergie con privati e fondazioni bancarie e cercare fondi europei perla costruzione di nuovi alloggi ad edilizia convenzionata;
- Adottare forti sgravi fiscali ai proprietari di alloggi vuoti per incentivarel'utilizzo delle case sfitte;
- Realizzare alloggi ad affitti calmierati per anziani soli e giovani coppie,prevedendo la riqualificazione di Villa Guaita;
- Rafforzare il contributo comunale per l'affitto;
- Offrire garanzie comunali per i mutui alle giovani coppie;
- Sperimentare piani di acquisizione all'edilizia pubblica di alloggi invendutiin città utilizzando i fondi regionali.
Di idee ce ne abbiamo!!!